X

Gli Eventi



Nel corso della vita possono essere molteplici le situazioni, le difficoltà o i sintomi in grado di motivare la richiesta di una consulenza psicologica.

La necessità di rivolgersi a un professionista talvolta è motivata da un problema che limita la persona nella sua quotidianità, nelle sue possibilità di scelta, nelle relazioni interpersonali, altre volte è legata allo sviluppo e alla crescita personale, altre ancora a eventi imprevisti.

Le difficoltà che più spesso incontro nel mio lavoro sono:

-Ansia

-Attacchi di panico

-Depressione

-Dipendenza affettiva

-Autostima

-Disturbi alimentari

-Difficoltà relazionali (familiari, lavorative, amicali, etc.)

-Gestione delle emozioni (rabbia incontrollata, senso di colpa…)

-Difficoltà legate a specifiche fasi del ciclo di vita (lutto, gravidanza, separazione, malattie, trasferimento…)

-Somatizzazioni

-Disturbi del sonno

Il momento di crisi è spesso visto come una fermata dalla quale diventa difficile, se non impossibile, ripartire. Credo invece che le difficoltà siano piuttosto un campanello di allarme, un terreno fertile dove, con i giusti strumenti, sia possibile coltivare un cambiamento, una crescita, una nuova partenza.

Il supporto psicologico rappresenta proprio questo strumento, un aiuto positivo in grado di sostenere la persona nel momento di disagio fino alla sua attenuazione e/o scomparsa, permettendole così di continuare il suo cammino con nuove risorse o intraprenderne di nuovi.

Ogni persona ha già in sé le risorse e gli strumenti necessari che spesso devono essere riconosciuti e valorizzati per poter essere usati nel modo migliore. La presenza di uno spazio privo di giudizio, in una relazione accogliente ed empatica con il professionista, crea le condizioni necessarie a promuovere questo cambiamento.

L’obiettivo del percorso di sostegno psicologico sarà quello di una nuova e maggiore consapevolezza di sé stessi e degli altri che permetta all’individuo di migliorare il contatto con le proprie emozioni e la loro gestione, facilitando una nuova lettura degli eventi e dei propri meccanismi. In questo modo sarà possibile muoversi verso lo scioglimento della sofferenza migliorando l’autostima e il senso di autoefficacia.

Il sostegno psicologico può essere utile anche alle persone vicine all’individuo afflitto da difficoltà di tipo psicologico o fisico. Facilitando in loro una sempre maggiore chiarezza e consapevolezza della problematica circa il disagio della persona cara, sarà possibile favorire una loro personale riorganizzazione interna ed esterna nei rapporti con essa.